PARTE IL PIANO ISPETTIVO DEL GARANTE DELLA PRIVACY PER VERIFICARE LA CORRETTEZZA DEI TRATTAMENTI DEI DATI PERSONALI

Il piano ispettivo del primo trimestre 2022, che verifica la correttezza del trattamento dei dati personali, è stato approvato dal Garante della privacy e si concentra su Smart toys, cookie, app “rubadati”, siti di incontri e monetizzazione dei dati e database.

L’attività di accertamento dell’Autorità, svolta anche in collaborazione con il Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di finanza, controllerà in che modo vengono trattamenti i dati personali estrapolati dai siti di incontri, dagli operatori della cosiddetta monetizzazione dei dati, dai produttori e distributori di smart toys e quelli trattati mediante algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale. Le attività ispettive riguarderanno anche i dati trattati da fornitori di database, la gestione dei cookies da parte delle piattaforme e dei siti web, l’uso dei sistemi di videosorveglianza.

L’Autorità, inoltre, controllerà la corretta individuazione dei titolari e dei responsabili del trattamento in ambiti pubblici e privati, anche in relazione all’utilizzo di app e altri applicativi spia e porrà particolare attenzione all’acquisizione di dati personali da parte di app istallate sugli smartphone e alla verifica del corretto trattamento dei dati da parte di app diverse da “Verifica C19”. Il Garante, inoltre, potrà svolgere ulteriori attività ispettive d’ufficio, o sulla base di segnalazioni o reclami.