IL PRIMO SET DEGLI ESRS È STATO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA

Il primo set degli standard europei in materia di informativa sulla sostenibilità, European Sustainability Reporting Standards (ESRS), è stato adottato dalla Commissione europea per la prima volta il 31 luglio 2023. Tali standard dovranno essere utilizzati da tutte le società soggette alla direttiva sull’informativa sulla sostenibilità delle imprese (CSRD).

Come sottolineato dalla Commissaria per i servizi finanziari, la stabilità finanziaria e l’Unione dei mercati dei capitali, le norme adottate “sono ambiziose e costituiscono uno strumento importante nell’ambito della finanza sostenibile dell’Ue. Trovano il giusto equilibrio tra la limitazione dell’onere per le società che fanno segnalazioni e permettono alle aziende di mostrare gli sforzi che stanno compiendo per rispettare l’agenda del Green Deal e, pertanto, di avere accesso a finanziamenti sostenibili”.

Il primo set di principi è  costituito da 12 documenti, e comprende: 2 principi “Cross-cutting” (relativi, rispettivamente, ai requisiti generali e all’informativa generale) e i seguenti 10 riguardanti le tre dimensioni dell’informativa sulla sostenibilità (“Environment”, “Social” e “Governance”):
– ESRS E1 “Cambiamento climatico”;
– ESRS E2 “Inquinamento”;
– ESRS E3 “Risorse idriche e marine”
– ESRS E4 “Biodiversità ed ecosistemi”;
– ESRS E5 “Risorse ed economia circolare”;
– ESRS S1 “Forza lavoro propria”
– ESRS S2 “Lavoratori della catena del valore”;
– ESRS S3 “Comunità interessate”;
– ESRS S4 “Clienti e utenti finali”;
– ESRS G1 “Condotta aziendale”. Nei prossimi mesi l’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG), che nell’ambito della CSRD ha il ruolo di consulente tecnico della Commissione europea per lo sviluppo dei principi in tema di rendicontazione sulla sostenibilità, si focalizzerà, sul secondo set della bozza degli ESRS che conterrà sia gli standard relativi a specifici settori che i principi di rendicontazione sulla sostenibilità dedicati alle piccole e medie imprese (gli ESRS for SMEs).